e aver chiacchierato con alcuni studenti italiani in classe ...
Ecco le nostre riflessioni sulle differenze tra il sistema di istruzione italiano e quello americano e le loro implicazioni sociali e culturali.
Elizabeth:
L’educazione é un tema che mi piace molto perché nel futuro vorrei fare un Master in educazione. Dopo avere imparato sul sistema educativo italiano, posso dire che ci sono molte differenze tra il sistema italiano e quello americano. Penso che i due sistemi sono simili nel fatto che le persone vanno alla scuola materna, elementare, media e la scuola superiore. L'ordine é simile all'ordine negli Stati Uniti. Ma, penso che una delle maggiori differenze é l’esame di maturitá che i ragazzi devono fare per diplomarsi. In California c’é un esame simile che si chiama California High School Exit Examination (CAHSEE). Questo esame é fatto durante il secondo anno della scuola superiore. L’esame é composto da tre materie; inglese, matematica e scrittura. La differenza fra l’esame di maturitá e il CAHSEE é che l’esame di maturitá ha una parte scritta e una parte orale, ma il CAHSEE ha solo una parte scritta e si puó fare piú di una volta. Secondo me, l’esame di maturitá forma una parte molto importante per la societá italiana perche gli studenti passano simbolicamente nel mondo degli adulti e sono pronti per l’universitá e il lavoro. Negli Stati Uniti il CAHSEE non é cosí significativo per gli americani. Un'altra differenza fra il sistema educativo italiano e americano é la vita universitaria. Negli Stati Uniti é molto comune che i giovani lasciano la loro casa per andare all’università in altre cittá, ma in Italia non esiste la stessa tendenza. Quando ho parlato con gli studenti italiani durante la nostra lezione di italiano, molti mi hanno detto che abitavano con la loro famiglia quando sono andati all’universitá. Penso che per i giovani italiani é troppo difficile lasciare la loro casa perché la famiglia é una parte molto importante della cultura italiana e anche puó essere una difficoltá economica. Una differenza importante tra i sistemi educativi é che l’universitá é piú costosa negli Stati Uniti, ma negli Stati Uniti c’é aiuto finanziario per gli studenti che non hanno molti soldi per pagare l’universitá. Le universitá italiane sono anche diverse fisicamente perché non hanno un campus come le universitá americane. Quando sono andata alla facoltà di architettura ho pensato che era molto piccola perche la mia universitá a Berkeley é grandissima. Una differenza molto importante tra i sistemi educativi é che le universitá italiane non preparano gli studenti per il mondo del lavoro. Penso che negli Stati Uniti le universitá preparano gli studenti di piú, ma anche é difficile trovare lavoro per i giovani americani. Negli Stati Uniti ci sono luoghi come il Career Center dove gli studenti hanno molte risorse per prepararsi per il mondo del lavoro. Sarebbe una buona idea se l’Italia avesse un luogo simile per gli studenti italiani.
Miguel
Ho scoperto che ci sono varie differenze tra il sistema educativo italiano e quello americano. Per esempio, una differenza molto evidente è nell’aspetto fisico, particolarmente riguardo alle università. Di solito, gli atenei americani stanno in una sola area. Tutti gli edifici delle facoltà ed anche tutte le aule dove si frequentano i corsi si trovano nello stesso posto. Invece, in Italia, l’università ha vari edifici dappertutto nella città, quindi non c’è un solo luogo che si può chiamare “l’università” di una città. Sempre per quanto riguarda l'aspetto fisico, le università americane sono grandissime in confronto alle università italiane. Per andare da una parte all’altra, ci mettevo quindici minuti, mentre sono andato per tutta la facoltà di architettura a Firenze in meno di dieci minuti. Ma, anche se le università americane sono più grandi di quelle italiane, mi sono accorto che loro offrono più aiuto e consiglio ai loro studenti. Gli atenei americani hanno diverse risorse educative per consigliare gli studenti con i loro dubbi ed anche possono aiutare gli studenti concepire un piano per realizzare i loro sogni lavorativi. Anche, negli Stati Uniti, ci sono molti esami e progetti durante tutto il semestre a confronto con il semestre italiano. Queste possono essere le ragione per cui gli studenti americani si sentono più preparati per il mondo dopo la laurea, ma parleremo di questo tema tra un momento. Per di più, ci sono anche differenze fra gli studenti americani ed italiani. Gli italiani sembrano essere più rilassati nelle questioni dell’università. Loro non hanno paura di diventare degli studenti fuori corso e parcheggiarsi all’università. D’altro canto, gli studenti americani, da quando comincia il primo giorno dell’università, il loro scopo è laurearsi rapidamente. Una ragione della mentalità spensierata degli studenti italiani probabilmente sarà perché l’università italiana e più economica dell’università americana, e loro non hanno problema prendendo altro anno. Allora siamo arrivati alla differenza più importante fra il sistema educativo italiano e quello americano. Secondo me, il sistema educativo italiano non prepara correttamente i suoi studenti per la vita del lavoro. Può essere a conseguenza di non avere risorse di consiglio o la penuria di esami, ma in Italia è più importante creare rapporti e legami con diverse persone nella loro vita educativa. Così, gli studenti possono avere più possibilità e fortuna di trovare una occupazione dopo essersi laureati. Anche se c’è un problema simile nel sistema educativo statunitense, perlomeno in America si offrono le risorse e si riceve la conoscenza fondamentale per riuscire nella vita del lavoro.
Nicole M.
Dopo avere parlato con gli studenti italiani e avere visitato la facoltà di architettura a Firenze, mi sono accorta delle differenze tra il sistema universitario americano e italiano. Quando sono andata a visitare la facoltà di architettura sono stata scioccata della dimensione. Penso che è piccola in confronto al campus americano, ma capisco che solamente è una facoltà di molti a Firenze. Sono andata a esplorare la facolta, ogni edificio aveva poche aule e quelle non avevano molte scrivanie. In generale i edifici sono vecchi dato che era un convento. Le università negli Stati Uniti sono troppo grande, questo è perché tutte le facoltà sono in un solo campus. Inoltre, le aule nel campus sono per 300 a 400 studenti. Qualche volta devo camminare 15 minuti dalla mia macchina alla mia lezione. Mi piacerebbe l’idea di avere una facoltà piccola perché sarebbe facile andare tra corsi. Un aspetto negativo è che gli studenti italiani possono solo socializzare con persone nella stessa facoltà mentre negli Stati Uniti possiamo conoscere persone di diverse facoltà. Un’ altra differenza è il costo per andare all’università. Non potevo credere che il costo per un anno in Italia e 2.000 euro in confronto con gli Stati Uniti dove dobbiamo pagare 20.000 dollari per un anno. Anche se alcuni studenti ricevono assistenza finanziaria non è sufficiente perché non include le spese o l’affitto. Per questo motivo molti studenti americani lavorano part-time o qualche volta a tempo pieno per pagare le spese. Ho imparato sulla conversazione con gli studenti italiani che non tutti hanno un lavoro all’università. Solamente uno studente aveva avuto un lavoro mentre studiava, ma era la domenica e por un paio di ore. Penso che questo è un aspetto positivo perche gli studenti possono concentrarsi ne sui loro studi. Ma non avere un lavoro può anche essere controproducente, perché non avranno esperienza di lavoro dopo la laurea, e farà difficile trovare un lavoro. Un' ultima importante differenza è che gli italiani vanno all'università dove abitano. Non escono delle sue città, ed è raro lasciare per un altro stato o all’estero come noi. Secondo me, questo a che fare con la cultura familiare italiana. Gli italiani preferiscono rimanere a casa perché saranno in grado di risparmiare denaro, non dovrete preoccuparsi per spese supplementari, e avranno la loro famiglia come supporto. Mentre gli americani scelgono lasciare la loro casa per avere più libertà e indipendenza.
Rachel
Penso che il sistema educativo italiano e americano siano molto differenti. Si, in generale hanno lo stesso obbiettivo: educare. Ma ci sono molte differenze tra i due. Ci sono differenze con per quanto tempo si deve fare la scuola, il modo in cui si fanno gli esami, e la vita degli studenti in genere. Per cominciare, la scuola superiore in Italia dura 5 anni, mentre negli Stati Uniti, dura 4 anni. Ho una amica italiana che ha studiato nel mio liceo per l’ultimo anno. Si è diplomata con me, ma quando è ritornata in Italia, ha dovuto fare 1 anno più di liceo. Quindi lei si è diplomata due volte! Ricordo che ero gelosa perché lei ha capito il sistema metrico (per la classe di chimica) meglio di me. Un'altra cosa differente è che gli studenti italiani fanno gli esami dopo il corso. Negli stati uniti, gli studenti fanno l’esame durante l’anno di scuola. Loro imparano un po’, e fanno l’esame, imparano di più, e così via. È la mia comprensione che gli studenti italiani (al liceo o all’università) imparano prima, e dopo un po' di tempo, fanno l’esame per quel corso. Penso che questo modo è più difficile del modo americano, perché si devono studiare tutte le informazioni di tutto il corso. Ma negli Stati Uniti non esistono gli esami orali. Abbiamo imparato in classe che molti studenti hanno paura degli orali. Il ragazzo con cui abbiamo parlato oggi ha detto che i suoi orali sono davanti a tutti - professori, studenti, e famiglia! La vita degli studenti in Italia è molto differente degli studenti negli Stati Uniti. Culturalmente, è molto comune negli Stati Uniti partire per l'università. Personalmente, ci vogliono 6 ore in macchina da casa mia alla mia università. In Italia, i ragazzi usualmente frequentano l’università vicino alle loro case. È più economico e non c’è neanche ragione per andare molto lontano. Per questa ragione, la vita degli studenti che vivono con i genitori sarà diversa dagli studenti che vivono in un appartamento da soli. Quando ho parlato con i ragazzi oggi, abbiamo parlato anche delle differenze tra le donne italiane e le donne americane. Le ragazze italiane credono che le donne americane non si comportano da donne. È interessante per pensare a come vivere in un Paese è così diverso da un altro. Questo cambia le abitudini quotidiane degli studenti in molti modi. Un piccolo aspetto può cambiare tutto
1 commenti:
Posta un commento