domenica 25 ottobre 2015

Intolleranza all'italiana


Le forme di discriminazione sono moltissime e diversi episodi della cronaca italiana mostrano una crescente intolleranza verso la "diversità".

1. Osserva le seguenti immagini, leggi i titoli di giornale e commentali con un compagno:
                   
Omofobia, giovane di 21 anni suicida a Roma. In una lettera spiega: “Sono gay”

Violenza sulle donne, in Italia un femminicidio ogni due giorni


Nel 70 per cento dei casi l'assassino è un parente. Le vittime sono soprattutto giovani donne




Migranti, ancora morti nel mediterraneo: otto annegati al largo delle coste italiane e sei nell’Egeo. Quattro sono bambini



2) Secondo il rapporto Amnesty International del 2011 in Italia avvengono troppi episodi di discriminazione. Ecco un video con le informazioni di cui abbiamo discusso in classe.





3) Ancora su come ci vedevano gli americani nei primi anni del '900?




4) Il link agli articoli che abbiamo letto in classe. 
- i dati sull'immigrazione in Italia: QUI
- Il test: Quanto ne sai sugli stranieri che vivono in Italia. QUI
- La mappa dell'intolleranza:

La nostra idea di bellezza


Qui al post principale 

Miguel: 

Credo che nella società di oggi ci sia una nozione sottostante su che cosa è creduto di essere bello e che cosa è accettato nel modello della bellezza. Quindi, si penso che abbia un sottile ideale di Bellezza Assoluta che ha attraversato i tempi. Per esempio, una vita magra ed anche una carnagione chiara sono stati preferiti da una vita più grossa ed un colorito più scuro. Ci sono tanti esempi nella storia che mostrano i diversi modi che le persone provavano di adottare gli ideali di bellezza della società in cui loro vivevano. Nei sedicesimo e diciassettesimo secoli, tutti e due sessi si incipriavano la loro faccia con una polvere bianca per realizzare un aspetto più chiaro. Anche in Giappone c’è il personaggio della Geisha. Le donne portano una faccia completamente bianca perché in Giappone un carnagione chiaro è creduto di essere più bello di uno che è scuro. Per di più, una vita magra è stata preferita più di una vita grassa. Non sono sicuro gli anni esatti ma molti anni fa, le donne portavano un corsetto sotto i loro vestiti per ottenere un aspetto che somigliava a una clessidra. Nel mondo di oggi molti di questi canoni si possono ancora notare. Possiamo vedere questa idea nel mondo della moda. I stilisti usano modelle magrissime e molti si rifurono a una modella di taglia quotidiano come grossa, quando in realtà non è vero. Questo non vuol dire che tutte le società o le epoche avevano la stessa nozione della bellezza. Ci sono volte quando l’ideale per le donne era una donna robusta e con curve femminili, come nelle Hawaii prima di essere conquistate dalla America. Ma penso che oggi, la concezione di bellezza che si trova nella nostra società è intrecciato con i canoni che preferivano un aspetto più idealizzato. Mi idea di bellezza è un po’ stereotipia e sono sicuro che già l’hai ascoltato prima. Per me, la bellezza e totalmente soggettiva, e si trova negli cocchi di chi guarda. Anche, penso che la bellezza vera si svolga nella personalità di qualcuno e nel suo modo di essere. Un uomo o donna può essere la persona più bella del mondo. Ma se non è simpatico o gentile ed infatti è scortese, pieno di sé e cattivo, tutta la sua bellezza è andata sprecata. Quindi, alla fine, anche se io voglio sempre stare bene, veramente credo che le apparenze non contano ed è all’interno di una persona.

Elizabeth 


Secondo me, è giusto affermare che non esiste un canone di Bellezza Assoluta perché la bellezza dipende di ogni persona, paese o cultura. Penso che l’idea di bellezza cambia tutto il tempo e è dipendente della situazione economica e sociale di un popolo. Un buon esempio di questo sono i affreschi di Masolino e Masaccio nella cappella Brancacci. L’ idea di bellezza di Masolino era un’idea di bellezza legata alla perfezione. L’anatomia di Eva e Adamo nel suo affresco era quasi perfetta e la figura di Eva era più aggraziata ed elegante. Ma, l’affresco di Masaccio sembrava più reale e per lui l’idea di bellezza era pitturare l’anatomia umana come era in realtà. Per lui i gesti e le espressioni dei personaggi erano molto importante. Una cosa che è importante considerare è che Masolino e Masaccio sono nati in tempi diversi e per questo l’idea di bellezza per tutti e due era diversa. Un altro esempio è il museo Gucci. In questo museo la moda e l’idea di bellezza è cambiata nel corso del tempo. La parola bellezza è definita come una combinazione di qualità come forma o colore che sono piacevoli, ma credo che le bellezza non abbia una definizione universale. Per me la bellezza può essere vista di forme diverse. Esiste la bellezza fisica e la bellezza interna, ma penso che la bellezza possa essere anche un atteggiamento. L’idea di bellezza è molto diversa per gli italiani e gli americani perché penso che per gli italiani la bellezza sia un atteggiamento è una forma di essere e di vivere, ma per gli americani la bellezza è una idea più fisica. L’Italia ha una lunga storia d’arte e di diverse forme di ammirare la bellezza, ma negli Stati Uniti la bellezza è diventata un’idea di bellezza irraggiungibile perché molte persone pensano che devono essere quasi perfetti per arrivare a questo ideale di bellezza. Molte persone negli Stati Uniti sono ossessionati con la bellezza fisica, ma penso che una persona può essere molto bella fisicamente, ma se è una persona cattiva, tutta questa bellezza fisica non importa per niente. Per me la bellezza è una atteggiamento e non è solo una bella faccia.

Rachel

Io credo fortemente che tutto ha la possibilità di essere bella. C’è un proverbio che dice “la bellezza è negli occhi di chi guarda” e sono d’accordo con questa affermazione. La bellezza dipende dalla prospettiva della persone. Io spesso vado a musei e qualche volta, vedo alcuni pezzi che, secondo me, non sono belli. Anche se non mi piacciono le arte, posso ancora apprezzarli per le loro bellezze e sforzi. E, per questo motivo, sono ancora belli. Firenze è così speciale per me perché io amo la storia di la famiglia Medici e di Firenze in genere. L’Italia è più vecchio degli Stati Uniti, quindi è difficile per credere che abito in un luogo con tantissima storia. Per esempio, la Capella Brancacci. Masaccio e Masolino hanno dipinto gli affreschi nel 1424. È fantastico che oggi, noi ancora celebriamo l’arte della rinascimento. È interessante che moltissimi anni fa, le idee d’arte erano simile a quello che pensiamo ancora bella oggi. Penso che l’idea di bellezza sia moltissima diversa per gli italiani e gli americani. Gli americani sono sempre di fretta. Loro dicono che non hanna tempo per rilassarsi. Credo che gli italiani vedono la bellezza della vita quotidiana un po’ più degli americani; ad esempio, quando fanno una pausa per un caffè. In Italia ogni caffè è fatto con precisione, negli Stati Uniti riceveresti una tazza per portare via. A parte dell’arte convenzionale, la vita quotidiana può essere bella. Quando mi sveglia, io di solito dico qualcosa a me, per esempio “una buona giornata!” oppure “oggi sarà un giorno bellissima!” Si, è un po’ buffo per dire queste cose con una alta voce, ma penso che mi aiuta per avere una buona giornata. E, per vedere la bellezza che è la vita.

Nicole M.



Ci sono due tipi di belleza, la interna e la fisica. Il concetto di belleza secondo me sono gli aspetti positivi di qualcuno che non sono visibili al occhio. Alcune delle qualità che devono essere considerati sono la gentilezza, la compassione, la sensibilità, la tenerezza e l'intelligenza. Sembra che la società moderna sia solo interessata nella belleza esterna. Credo che la gente non deve essere giudicata per il loro aspetto. La belleza fisica si sfuma nel corso degli anni ma la belleza interiore e per sempre. La belleza interiore significa essere confortevole con te e penso che la belleza interiore ed esterna vadano insieme. La “Nascita di Venere” di Sandro Botticelli rappresenta la mia definizione di belleza perché la Venere e dipinta al nudo vicino al mare e con il vento soffia i suoi capelli. La Venere si trova a proprio agio con il suo corpo e il suo corpo non è perfetto. L’opera significa la nascita dell'amore e la bellezza spirituale come una forza motrice della vita, e non si focalizza sull'aspetto fisico della donna. Penso che l’idea di blezza sia diversa per gli americani e gli italiani. Negli Stati Uniti molte persone sono focalizzate all’aspetto fisico e che non devono avere difetti. Dalla giovane età, le donne in particolare, sono sollevate ad essere perfetti. Ci sono norme di bellezza, e le persone si paragonano con le celebrità di Hollywood. Per esempio, molte ragazze vogliono vedersi come le Kardashian e trattano di avere labbra o un culo grandi, o il famoso “thigh gap.” Queste norme non sono realistiche e danneggiano l'autostima di molti giovani. In Italia non ho sentito o ho visto queste norme tra gli ragazzi. Ma penso che gli italiani abbiano norme di belleza che non sono uguali alle norme americane. Spero che al fine del mio soggiorno possa vedere le differenze.

Alla ricerca della bellezza italiana...

Nel nostro percorso di riflessione sul concetto di bellezza , eccoci alla Cappella Brancacci e al Museo Gucci di Firenze 





lunedì 19 ottobre 2015

Un'idea di bellezza

Se potessi scegliere un'immagine rappresentativa il tuo concetto di bellezza quale sceglieresti tra le seguenti? 







Se nel Medioevo la bellezza fisica era considerata come portatrice di peccato per cui era rappresentata solo in chiave cristiana come attributo della Madonna e dei Santi, nel Rinascimento «La bellezza è il dono più grande concesso da Dio all'umana creatura, poiché grazie alla bellezza eleviamo lo spirito alla contemplazione… »(Agnolo Firenzuola, 1578)

Secondo voi, è giusto affermare che non esiste un canone di Bellezza Assoluta, in ideale che abbia attraversato i tempi, immutabile ed al di sopra della consuetudini e del modo di vivere, ma che piuttosto  i canoni di bellezza sono strettamente legati alle epoche ed alla situazione economica e sociale di un popolo?

e nella società attuale cosa si intende per bellezza?
Guardate i trailer di due film dedicati alla bellezza da un punto di vista italiano e americano.
Cosa ne pensi?


Produzione scritta entro domenica 25 (min.200 parole):
Il mio ideale di bellezza (vedi handout)

mercoledì 14 ottobre 2015

Chi è Matteo Renzi?

Ecco il video-biografia del nostro Presidente del Consiglio su cui abbiamo lavorato in classe.



e di seguito potete rivedere la ricerca di MTV Italia sul rapporto tra i giovani e la politica 





martedì 13 ottobre 2015

Vita notturna fiorentina: il caso della movida in Santo Spirito

La piazza in cui viviamo giornalmente, come altre zone della città di Firenze, sono al centro di una forte discussione tra residenti e proprietari di locali generata dagli ultimi episodi di cronaca legati all'abuso di alcolici nelle ore serali.


Scegliete uno tra i seguenti articoli e commentatelo con la classe.


Santo spirito, movida ad alta tensione, tafferugli tra ragazzi e residenti


Quindici euro per sbronzarsi. La nuova moda dell'alcol tour.





Oltre il Palazzo: Le nuove anti movida 

lunedì 12 ottobre 2015

Italia del nord e Italia del sud


Quali sono gli stereotipi legati all'Italia settentrionale e meridionale?




Pensate che esista un'unica Italia o credete che si debba parlare di più Italie?
Avete avuto l'occasione di visitare o conoscere persone di diverse regioni italiane?

Dal cibo alla lingua, dai gesti agli orari, i modi di fare, le abitudini quotidiane. Le differenze sono evidenti.

1. Osservate una scena tratta da Benvenuti al sud  (min.10:45-13:00).
Cosa succede? Quale caratteristiche degli italiani del nord e del sud sono messe in risalto?



2. Il simpatico video di una comica siciliana che ironizza sulle differenze tra nord e sud.

3. Per approfondire le cause storiche analizzate in classe ecco un interessante video sul Regno delle due Sicilie prima dell'Unità d'Italia.





martedì 6 ottobre 2015

Sistemi educativi a confronto.

Dopo avere visitato la Facoltà di Architettura dell'Università degli studi di Firenze... 
 

e aver chiacchierato con alcuni studenti italiani in classe ...







Ecco le nostre riflessioni sulle differenze tra il sistema di istruzione italiano e quello americano e le loro implicazioni sociali e culturali.

Elizabeth:
L’educazione é un tema che mi piace molto perché nel futuro vorrei fare un Master in educazione. Dopo avere imparato sul sistema educativo italiano, posso dire che ci sono molte differenze tra il sistema  italiano e quello americano. Penso che i due sistemi sono simili nel fatto che le persone vanno alla scuola materna, elementare, media e la scuola superiore. L'ordine é simile all'ordine negli Stati Uniti. Ma, penso che una delle maggiori differenze é l’esame di maturitá che i ragazzi devono fare per diplomarsi. In California c’é un esame simile che si chiama California High School Exit Examination (CAHSEE). Questo esame é fatto durante il secondo anno della scuola superiore. L’esame é composto da tre materie; inglese, matematica e scrittura. La differenza fra l’esame di maturitá e il CAHSEE é che l’esame di maturitá ha una parte scritta e una parte orale, ma il CAHSEE ha solo una parte scritta e si puó fare piú di una volta. Secondo me, l’esame di maturitá forma una parte molto importante per la societá italiana perche gli studenti passano simbolicamente nel mondo degli adulti e sono pronti per l’universitá e il lavoro. Negli Stati Uniti il CAHSEE non é cosí significativo per gli americani. Un'altra differenza fra il sistema educativo italiano e americano é la vita universitaria. Negli Stati Uniti é molto comune che i giovani lasciano la loro casa per andare all’università in altre cittá, ma in Italia non esiste la stessa tendenza. Quando ho parlato con gli studenti italiani durante la nostra lezione di italiano, molti mi hanno detto che abitavano con la loro famiglia quando sono andati all’universitá. Penso che per i giovani italiani é troppo difficile lasciare la loro casa perché la famiglia é una parte molto importante della cultura italiana e anche puó essere una difficoltá economica. Una differenza importante tra i sistemi educativi é che l’universitá é piú costosa negli Stati Uniti, ma negli Stati Uniti c’é aiuto finanziario per gli studenti che non hanno molti soldi per pagare l’universitá. Le universitá italiane sono anche diverse fisicamente perché non hanno un campus come le universitá americane. Quando sono andata alla facoltà di architettura ho pensato che era molto piccola perche la mia universitá a Berkeley é grandissima. Una differenza molto importante tra i sistemi educativi é che le universitá italiane non preparano gli studenti per il mondo del lavoro. Penso che negli Stati Uniti le universitá preparano gli studenti di piú, ma anche é difficile trovare lavoro per i giovani americani. Negli Stati Uniti ci sono luoghi come il Career Center dove gli studenti hanno molte risorse per prepararsi per il mondo del lavoro. Sarebbe una buona idea se l’Italia avesse un luogo simile per gli studenti italiani.


Miguel

Ho scoperto che ci sono varie differenze tra il sistema educativo italiano e quello americano. Per esempio, una differenza molto evidente è nell’aspetto fisico, particolarmente riguardo alle università. Di solito, gli atenei americani stanno in una sola area. Tutti gli edifici delle facoltà ed anche tutte le aule dove si frequentano i corsi si trovano nello stesso posto. Invece, in Italia, l’università ha vari edifici dappertutto nella città, quindi non c’è un solo luogo che si può chiamare “l’università” di una città. Sempre per quanto riguarda l'aspetto fisico, le università americane sono grandissime in confronto alle università italiane. Per andare da una parte all’altra, ci mettevo quindici minuti, mentre sono andato per tutta la facoltà di architettura a Firenze in meno di dieci minuti. Ma, anche se le università americane sono più grandi di quelle italiane, mi sono accorto che loro offrono più aiuto e consiglio ai loro studenti. Gli atenei americani hanno diverse risorse educative per consigliare gli studenti con i loro dubbi ed anche possono aiutare gli studenti concepire un piano per realizzare i loro sogni lavorativi. Anche, negli Stati Uniti, ci sono molti esami e progetti durante tutto il semestre a confronto con il semestre italiano. Queste possono essere le ragione per cui gli studenti americani si sentono più preparati per il mondo dopo la laurea, ma parleremo di questo tema tra un momento. Per di più, ci sono anche differenze fra gli studenti americani ed italiani. Gli italiani sembrano essere più rilassati nelle questioni dell’università. Loro non hanno paura di diventare degli studenti fuori corso e parcheggiarsi all’università. D’altro canto, gli studenti americani, da quando comincia il primo giorno dell’università, il loro scopo è laurearsi rapidamente. Una ragione della mentalità spensierata degli studenti italiani probabilmente sarà perché l’università italiana e più economica dell’università americana, e loro non hanno problema prendendo altro anno. Allora siamo arrivati alla differenza più importante fra il sistema educativo italiano e quello americano. Secondo me, il sistema educativo italiano non prepara correttamente i suoi studenti per la vita del lavoro. Può essere a conseguenza di non avere risorse di consiglio o la penuria di esami, ma in Italia è più importante creare rapporti e legami con diverse persone nella loro vita educativa. Così, gli studenti possono avere più possibilità e fortuna di trovare una occupazione dopo essersi laureati. Anche se c’è un problema simile nel sistema educativo statunitense, perlomeno in America si offrono le risorse e si riceve la conoscenza fondamentale per riuscire nella vita del lavoro.

Nicole M.
Dopo avere parlato con gli studenti italiani e avere visitato la facoltà di architettura a Firenze, mi sono accorta delle differenze tra il sistema universitario americano e italiano. Quando sono andata a visitare la facoltà di architettura sono stata scioccata della dimensione. Penso che è piccola in confronto al campus americano, ma capisco che solamente è una facoltà di molti a Firenze. Sono andata a esplorare la facolta, ogni edificio aveva poche aule e quelle non avevano molte scrivanie. In generale i edifici sono vecchi dato che era un convento. Le università negli Stati Uniti sono troppo grande, questo è perché tutte le facoltà sono in un solo campus. Inoltre, le aule nel campus sono per 300 a 400 studenti. Qualche volta devo camminare 15 minuti dalla mia macchina alla mia lezione. Mi piacerebbe l’idea di avere una facoltà piccola perché sarebbe facile andare tra corsi. Un aspetto negativo è che gli studenti italiani possono solo socializzare con persone nella stessa facoltà mentre negli Stati Uniti possiamo conoscere persone di diverse facoltà. Un’ altra differenza è il costo per andare all’università. Non potevo credere che il costo per un anno in Italia e 2.000 euro in confronto con gli Stati Uniti dove dobbiamo pagare 20.000 dollari per un anno. Anche se alcuni studenti ricevono assistenza finanziaria non è sufficiente perché non include le spese o l’affitto. Per questo motivo molti studenti americani lavorano part-time o qualche volta a tempo pieno per pagare le spese. Ho imparato sulla conversazione con gli studenti italiani che non tutti hanno un lavoro all’università. Solamente uno studente aveva avuto un lavoro mentre studiava, ma era la domenica e por un paio di ore. Penso che questo è un aspetto positivo perche gli studenti possono concentrarsi ne sui loro studi. Ma non avere un lavoro può anche essere controproducente, perché non avranno esperienza di lavoro dopo la laurea, e farà difficile trovare un lavoro. Un' ultima importante differenza è che gli italiani vanno all'università dove abitano. Non escono delle sue città, ed è raro lasciare per un altro stato o all’estero come noi. Secondo me, questo a che fare con la cultura familiare italiana. Gli italiani preferiscono rimanere a casa perché saranno in grado di risparmiare denaro, non dovrete preoccuparsi per spese supplementari, e avranno la loro famiglia come supporto. Mentre gli americani scelgono lasciare la loro casa per avere più libertà e indipendenza.


Rachel

Penso che il sistema educativo italiano e americano siano molto differenti. Si, in generale hanno lo stesso obbiettivo: educare. Ma ci sono molte differenze tra i due. Ci sono differenze con per quanto tempo si deve fare la scuola, il modo in cui si fanno gli esami, e la vita degli studenti in genere. Per cominciare, la scuola superiore in Italia dura 5 anni, mentre negli Stati Uniti, dura 4 anni. Ho una amica italiana che ha studiato nel mio liceo per l’ultimo anno. Si è diplomata con me, ma quando è ritornata in Italia, ha dovuto fare 1 anno più di liceo. Quindi lei si è diplomata due volte! Ricordo che ero gelosa perché lei ha capito il sistema metrico (per la classe di chimica) meglio di me. Un'altra cosa differente è che gli studenti italiani fanno  gli esami dopo il corso. Negli stati uniti, gli studenti fanno l’esame durante l’anno di scuola. Loro imparano un po’, e fanno l’esame, imparano di più, e così via. È la mia comprensione che gli studenti italiani (al liceo o all’università) imparano prima, e dopo un po' di tempo, fanno l’esame per quel corso. Penso che questo modo è più difficile del modo americano, perché si devono studiare tutte le informazioni di tutto il corso. Ma negli Stati Uniti non esistono gli esami orali. Abbiamo imparato in classe che molti studenti hanno paura degli orali. Il ragazzo con cui  abbiamo parlato oggi ha detto che i suoi orali sono davanti a tutti - professori, studenti, e famiglia! La vita degli studenti in Italia è molto differente degli studenti negli Stati Uniti. Culturalmente, è molto comune negli Stati Uniti partire per l'università. Personalmente, ci vogliono 6 ore in macchina da casa mia alla mia università. In Italia, i ragazzi usualmente frequentano l’università vicino alle loro case. È più economico e non c’è neanche ragione per andare molto lontano. Per questa ragione, la vita degli studenti che vivono con i genitori sarà diversa dagli studenti che vivono in un appartamento da soli. Quando ho parlato con i ragazzi oggi, abbiamo parlato anche delle differenze tra le donne italiane e le donne americane. Le ragazze italiane credono che le donne americane non si comportano da donne. È interessante per pensare a come vivere in un Paese è così diverso da un altro. Questo cambia le abitudini quotidiane degli studenti in molti modi. Un piccolo aspetto può cambiare tutto

Lo Street Food a Firenze






Miguel Samaniego
Elizabeth Osuna

                            Lo street food a Firenze

Ogni città nel mondo ha il suo street food tipico, quel cibo che può essere ottenuto per strada. Un posto a Firenze dove noi frequentemente mangiamo si chiama <<i re d’Egitto>> e loro vendono diversi tipi di panini (il nostro favorito si chiama il chicken pane). Secondo un articolo dal sito internet panorama chef, lo street food ha tre caratteristiche distintive. Le caratteristiche sono la tipicità, il basso costo e la praticità, e questo posto ha tutte queste qualità. Siamo studenti, quindi non abbiamo troppi soldi per mangiare ogni giorno nei ristoranti, e qualche volta non abbiamo tempo di cucinare qualcosa. Quindi, delle ragioni perché ci piace mangiare lì è perché il suo cibo è preparato velocemente, è economico ed anche è pratico.

Abbiamo preso delle domande a un cuoco che lavora in ristorante per sapere cosa pensa sullo street food fiorentino. Lui ci ha detto che i fiorentini mangiano spesso i cibi con carne. Al suo posto, loro preferiscono mangiarla cotta alla griglia o cotta al sangue (che vuol dire una cottura mezza della carne). Inoltre, mentre aspettavamo i nostri panini, ci siamo accorto di una ragazza che aspettava vicino a noi. Lei si chiamava Mariel e le abbiamo chiesto se le piaceva mangiare nei re d’Egitto e perché. Ha risposto che le piaceva molto mangiare lì perché il cibo non solo è economico, ma anche è delizioso e i cuochi sono troppo simpatici. Poi, le abbiamo chiesto qual era lo street food più popolare a Firenze. <<Sicuramente saranno il gelato ed i diversi panini come il panino al lampredotto.>> Ma, come noi, lei preferisce mangiare il chicken pane che mangiare il lampredotto.

Lo street food in Italia é un po’ diverso di quello street food negli Stati Uniti perché negli Stati Uniti il cibo é stato influenzato molto per le diverse culture che si trovano lì. Il tipo di cibo é molto diverso del cibo che si mangia in Italia perché non solo si mangia cibi tipici americani come hamburgers, ma si trova anche cibi di molte paese come Messico, Giappone, Cina, e molte altre. Negli Stati Uniti ci sono molti posti che si chiamano food trucks. In questi food trucks le persone possono trovare cibi diversi come tacos, burritos, hamburgers, hot dogs, e anche cibo orientale come sushi. Penso che come in Italia, ogni cittá é famosa per un piatto particolare. Per esempio, il lampredotto e molto famoso qui a Firenze, e i frutti di mare sono piu popolare in posti come le Cinque Terre. Negli Stati Uniti é simile perché ogni cittá ha un specialitá.
Penso che il cibo in Italia forma una parte molto importante della cultura. Gli italiani sono molto orgogliosi del loro cibo perche é un tipo di cibo che é famoso per tutto il mondo perché c’é la caratteristica di essere piú fresco. Questa caratteristica non é facile di trovare in molti tipi di cibi, e penso che per questo motivo il cibo italiano é molto buono e speciale. Credo che la cucina Made in Italy é cosi famosa all’estero perche le persone piacciono di questa idea di freschezza che si trova nel cibo italiano. Per esempio, negli Stati Uniti, molto cibo non é fresco e le persone pensano che la cucina Made in Italy é piú autentica e sana.


Nicole Matus
“UN LAMPREDOTTO, PER FAVORE”
Lo Street food ha radici della cucina tradizionale italiana. Questa cucina è più genuina, generosa e semplice. La maggior parte dei piatti trovati nelle strade sono fatti con pochi ingredienti che hanno nutrito il popolo per secoli. Io penso che le donne e gli uomini che cucinano questi piatti lo fanno con immutata passione ogni giorno quando aprono le loro botteghe o i loro chioschi. Giovedì scorso sono andata con Stephanie, la mia compagna di classe, in un posto molto famoso a Firenze chiamato “Trippaio del Porcellino.” Questo chiosco si trova in un angolo del Mercato del Porcellino, vicino alla fontana. Ho deciso di andarci dato che una guida turistica ci aveva consigliato e ha detto che “Il migliore posto per mangiare lampredotto a Firenze!” Ci siamo avvicinati a questo chiosco e abbiamo incontrato Simone. Simone è il proprietario di “Trippaio del Porcellino” ed è anche il cuoco. Dopo esserci presentati, abbiamo cominciato a fare alcune domande per capire meglio lo street food. Ho imparato che il piatto più ordinato dal menu è il lampredotto. Simone ci ha fatto conoscere che il lampredotto viene dal quarto stomaco della mucca, in confronto alla trippa che è il primo o il secondo stomaco. Lui compra tutti gli ingredienti al mercato o in altri luoghi, e lo cuoce sul posto. Simone ha detto che più fiorentini mangiano al suo negozio che turisti, ma pensa che ora lo street food è stato pubblicizzato tanto che lo mangiano anche i turisti. Il lampredotto è più famoso a Firenze perché è un piatto antico di Toscana che lo mangiavano i poveri nel passato. Inoltre questo cibo (lampredotto) si mangia solo a Firenze e in altre città non si trova poiché altre regioni hanno i loro piatti tipici. Quando gli abbiamo chiesto che cosa rappresenta il cibo per gli italiani, lui ha fatto una risatina e ha detto: “Tutto! In Italia si mangia bene in tutte le parti!” Anche se lui aveva un negozio, a lui piace mangiare a casa che mangiare fuori. Il suo piatto fiorentino preferito è la “ribollita” che è una specie di minestra che si fa con il pane, pomodoro e le verdure. Quindi abbiamo ordinato un panino al lampredotto; la carne era salata e tenera, aveva una salsa verde come tipo pesto e il pane era caldo e soffice. Ero piena con la metà, mi è piaciuto e lo consiglierei ai miei amici. Lo street food è aumentato a Firenze grazie alla pubblicittà. Ma in confronto allo street food americano, l’italiano è più semplice, e rappresenta una regione e solamente una regione. Il lampredotto solo si trova a Firenze e non potete trovare qualcosa di Roma, Napoli, oppure Milano a Firenze. Inoltre lo street food italiano è limitato perché solamente potete cercare un paio di piatti tipici e come sono originariamente preparati. Pure questi piatti si preparano con pochi ingredienti. Invece lo street food americano include piatti combinati come messicano con giapponese e possiamo trovare piatti di tutte parti del mondo in una città.

Nicole Seymour 

Cosa mangiano I Fiorentini? I Fiorentini mangiano tutto il cibo italiano. Della specialità fiorentina mangiano, ribollita, bistecca fiorentina, e lampreddotto.
 Quali sono i posti più gettonati?
Le piazze, le chiese, i musei, il Duomo.
 Perche e in quali occasioni scelgono il cibo da strada?
La vita e molto veloce oggi. Quando le persone non hanno tempo di sedersi e mangiare lentamente, e più facile prendere un panino o qualcosa di portare via. Gli italiani scelgono il cibo da strada quando vanno a vedere una partita di calcio, quando non hanno tempo per sedersi, o quando vogliono un cibo delizioso per un buon prezzo.
Penso che il cibo da strada Italiana e il cibo da strada Americana e molto similare. Nelle due paese, il cibo da strada e facile per prendere, il prezzo e un po’ basso, e anche la gente può trovare alcuni posti da strada che cucinano il cibo gustoso. Penso che le differenze più grandi fra i due cibi siano che il cibo da strada Americana si trova in una macchina, un “food truck”, e il cibo da strada Italiana non si trova in una macchina.
 Cosa rappresenta il cibo per gli italiani?
Il cibo e una cosa che si riunisce la gente. Rappresenta amore, amicizia, e famiglia. Cucinare e anche mangiare, sono tradizioni che ti hanno insegnato i suoi genitori e i suoi nonni. Cibo e una cosa più grande di alimentazione.
 Perche la cucina made in Italy e cosi famoso all’estero?
 Perche la cucina Italiana e fatto con buoni ingredienti freschi, senza additivi, e anche hanno le tradizioni ricche.