Bella e interessante la nostra mattinata in cucina :)
lunedì 21 settembre 2015
domenica 20 settembre 2015
La nuova tendenza nell'alimentazione italiana
Street food, l'Italia del cibo di strada
Dopo aver passato quasi un mese a Firenze a quale immagine associate l'idea dello street food?
Pensate che ci siano delle differenze con il cibo da strada americano?
1. Ascoltate il seguente video e rispondete alle domande sull'handout.
Se volete saperne di più leggete QUI
2. Pensate al cibo da strada fiorentino. Potreste fare una classifica dei migliori cinque posti?
Eccoli secondo la lonely planet
Siete d'accordo?
3. E ora tocca a voi:
Street food all'italiana. Fate una veloce ricerca: leggete articoli, fate foto, intervistate persone per strada. Cosa mangiano i fiorentini? Quali sono i posti più gettonati? Perchè e in quali occasioni scelgono il cibo da strada?
Concludete il vostro post con un commento in cui sottolineare quali aspetti e/o abitudini legate al cibo italiano vi hanno sorpreso maggiormente.
Cosa rappresenta il cibo per gli italiani? Perchè la cucina made in Italy è così famosa all'estero?
Entro giovedì 1 ottobre
4. per approfondire...
ecco i link agli articoli che abbiamo discusso in classe QUI, QUI, QUI e QUI
curiosi di sapere qualcosa sulle polemiche che accompagnano l'EXPO? Cliccate QUI
venerdì 18 settembre 2015
Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella.
Un viaggio attraverso una plurisecolare tradizione fiorentina.
Dagli unguenti curativi dei frati domenicani all'Arte dei Medici e degli Speziali di cui Dante era membro fino all'arte della profumeria sviluppatasi considerevolmente nel Rinascimento e resa famosa in Francia da Caterina de' Medici.
Il nostro selfie :) |
Etichette:
attività fuori
lunedì 14 settembre 2015
un po' di musica italiana ...
1. Rispondete alle seguenti domane:
Quanto spesso ascoltate musica?
In quali momenti della giornata preferite ascoltarla?
Quale genere di musica preferite?
2. Osservate le foto di queste persone e commentate il loro stile.
Secondo voi quale genere di musica ascoltano? Da cosa lo deducete?
3. La musica italiana.
Conoscete la musica italiana?
Conoscete il nome di qualche cantante?
Lavorate in coppia:
a) date un'occhiata QUI alla classifica dei dischi più venduti.
b) scegliete un cantante
c) cercate altre sue foto
d) leggete la sua biografia
e) preparate una piccola presentazione per la classe.
Quanto spesso ascoltate musica?
In quali momenti della giornata preferite ascoltarla?
Quale genere di musica preferite?
2. Osservate le foto di queste persone e commentate il loro stile.
Secondo voi quale genere di musica ascoltano? Da cosa lo deducete?
3. La musica italiana.
Conoscete la musica italiana?
Conoscete il nome di qualche cantante?
Lavorate in coppia:
a) date un'occhiata QUI alla classifica dei dischi più venduti.
b) scegliete un cantante
c) cercate altre sue foto
d) leggete la sua biografia
e) preparate una piccola presentazione per la classe.
E ora siamo pronti ad ascoltare alcune delle loro canzoni :)
Etichette:
musica
domenica 13 settembre 2015
La famiglia italiana cambia faccia
Cosa significa la famiglia per gli italiani?
Secondo gli stereotipi i legami familiari sono molto importanti.
Questa idea è solo legata al passato o è valida anche per le famiglie odierne?
Ecco il video che abbiamo ascoltato in classe
Un articolo sugli stereotipi di genere (QUI)
sabato 12 settembre 2015
Mammoni: per scelta o per necessità?
Il numero dei ragazzi italiani che restano a casa di mamma e papà continua ad essere tra i più alti del mondo.
Le motivazioni sono sia culturali che economiche.
1. Di seguito potete rivedere il video su cui abbiamo lavorato in classe (dal minuto 1:00)
e QUI un articolo sul tema.
2. Come smascherare un mammone?
Ecco il divertente articolo di COSMOPOLITAN
giovedì 10 settembre 2015
In biblioteca!
Eccoci alla scoperta della bellissima Biblioteca delle Oblate di Firenze.
La Biblioteca delle Oblate , inaugurata il 25 maggio 2007, è uno spazio culturale nel centro di Firenze a pochi passi da Piazza Duomo, ospitata nel suggestivo ex-convento trecentesco delle Oblate dal quale prende il nome.
La Biblioteca delle Oblate, oltre che per il fascino dei suoi spazi e la rilevante offerta multimediale, si distingue, nel panorama delle biblioteche fiorentine, come luogo d’incontro e di dialogo aperto a tutti e si rivolge, con particolare attenzione, al pubblico delle famiglie attraverso l’organizzazione di spazi e l’offerta di attività e servizi rivolti a giovani - adulti e bambini.
Etichette:
attività fuori
mercoledì 9 settembre 2015
La stampa in Italia
Oggi abbiamo lavorato sulla struttura dei maggiori quotidiani nazionali e sulle notizie della settimana.
Ecco il link ai vari siti on line su cui potete cercare l'articolo da commentare. 2. La libertà di stampa in Italia
Di seguito potete riascoltare il video che abbiamo commentato in classe:
Liberta' di stampa, Italia mai cosi' male di ANSA
e due articoli di approfondimento: QUI e QUI
Etichette:
attualità
lunedì 7 settembre 2015
Viaggi e abitudini degli italiani in vacanza.
Ecco, ragazzi, i link ai video e all'articolo che abbiamo discusso oggi in classe.
il video QUI e l'articolo QUI.
il video QUI e l'articolo QUI.
giovedì 3 settembre 2015
Il caffè per gli italiani
Il caffè è uno dei prodotti più rappresentativi del nostro Paese ma per un italiano che cosa significa chiedere un caffè?
Molti degli stereotipi sul "Bel Paese" sono legati al caffè e ai tanti modi in cui può essere consumato.
Dai un'occhiata qui...
1. Non solo al bar, non solo espresso, il caffè per gli italiani è UN RITO anche a casa.
Guarda il seguente video (dal minuto 0:47 a 1:56): Edoardo De Filippo (1900-1984)- attore teatrale, autore e regista napoletano di famose commedie italiane - esprime le sue considerazioni sul caffè.
1. Non solo al bar, non solo espresso, il caffè per gli italiani è UN RITO anche a casa.
Guarda il seguente video (dal minuto 0:47 a 1:56): Edoardo De Filippo (1900-1984)- attore teatrale, autore e regista napoletano di famose commedie italiane - esprime le sue considerazioni sul caffè.
Nella prima parte, tratta dalla commedia di Eduardo de Filippo "Questi Fantasmi", Pasquale è seduto sul balcone e parla con il professore, che gli abita di fronte, della sua passione per il caffè fatto in casa.
(Nella seconda parte Pasquale parla delle elezioni del 1948 - le prime elezioni politiche della Repubblica italiana: dice che votare è importante).
Ed ora completa la trascrizione del monologo con le parole mancanti.
Hai capito cosa bisogna fare per preparare un buon caffè con la caffettiera napoletana?
Ed ora completa la trascrizione del monologo con le parole mancanti.
Hai capito cosa bisogna fare per preparare un buon caffè con la caffettiera napoletana?
2. Gli italiani e il caffè
Ecco il link alla simpatica pubblicità che abbiamo commentato in classe
3. Bar o caffetteria?
Dopo la nostra attività nei bar italiani quali pensi che siano le maggiori differenze con le caffetterie americane?
Per approfondire gli argomenti di cui abbiamo parlato in classe
a) Ascolta questo video tratto da un servizio del TG
La colazione è il pasto più importante: lo... di TMNewsb) Vuoi maggiori informazioni sull'abitudine tutta italiana di prendere un aperitivo? Clicca QUI
c) Ancora a proposito dei bar italiani clicca QUI
d) L'antica tradizione napoletana di lasciare una tazzulella 'e caffè offerta al bar per chi non poteva permettersela ha conquistato l'Europa. Clicca QUI
QUI e QUI i video che abbiamo visto in classe.
Etichette:
video
Iscriviti a:
Post (Atom)